9788893830133
Nuovo prodotto
Fuori tempo Intervista ad Aldo Braibanti Prefazione di Elio Pecora |
ISBN:9788893830133 Carmignani Editrice 2017 |
Questo prodotto non è più disponibile
Disponibile dal:
Descrizione “Aldo Braibanti incontra Patrizia Pacini una prima volta nella sua casa romana nel ghetto, una seconda volta a Castell’Arquato. Lo scrittore e l’artista Braibanti si lascia al ricordo e alla confidenza, anche solo accennando al suo difficile passato e alla sua forte presenza nell’Italia dell’antifascismo e della resistenza. Studia la vita delle formiche Braibanti, ne è un conoscitore appassionato, e certo l’ordine di quella famiglia d’insetti vede opposta a quanto turba e limita gli uomini del suo tempo” (dalla Prefazione di E.Pecora).
|
Biografia Autrice/Autore Aldo Braibanti (Fiorenzuola d’Arda, 17 settembre 1922 – Castell’Arquato, 6 aprile 2014) è stato uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. Intellettuale, partigiano antifascista e poeta, nella sua vita si è occupato di arte, cinema, politica, teatro e letteratura, oltre ad essere un esperto mirmecologo. Patrizia Pacini è nata a Pontedera (PI) nel 1972. Laureata e specializzata presso l’ateneo fiorentino, si occupa della realtà carceraria internazionale. Da sempre dedita al mondo del volontariato e alla tutela dei diritti della donne, è appassionata nel salvaguardare storie inedite della Resistenza. Alcune pubblicazioni: Teresa Mattei. Una donna nella storia: dall’antifascismo militante all’impegno in difesa dell’infanzia (Firenze, 2009), La Costituente: storia di Teresa Mattei. Le battaglie della partigiana Chicchi, la più giovane madre della Costituente (Milano, 2011), Teresa Mattei e i valori della Costituente, in AA.VV., L’Italia tra 800 e 900. Ipotesi di percorsi (Roma, 2013). |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.